Carrè di maialino in crosta

Carrè di maialino in crosta - Ponti

INGREDIENTI

1 carré di maialino da 8 costolette
4 patate
1 mela verde
100 gr di grissini
1 uovo
1 cucchiaio di Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Ponti Alta Densità
1 cucchiaio di Glassa Ponti all’Aceto di Mele 100% italiane
2 rametti di rosmarino
3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
sale
pepe nero
Carrè di maialino in crosta - Ponti

PRODOTTO
CONSIGLIATO

Carrè di maialino in crosta - Ponti

PREPARAZIONE

In un tegame scaldate 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva e fate rosolare il carré di maialino su tutti i lati.
Aggiustate di pepe e sale e lasciate cuocere finché non sarà dorato.
Nel frattempo frullate i grissini sino a ridurli in polvere grossolana, versateli in un recipiente, aggiungete un pizzico di sale, un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, un cucchiaio di Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Ponti Alta Densità, un tuorlo, un rametto di rosmarino tritato finemente e lavorate bene il tutto con una forchetta.
Spennellate la parte esterna del carré con il bianco d’uovo leggermente sbattuto, lasciatela asciugare per qualche secondo e ricopritela con il composto ottenuto, premendo delicatamente per farlo aderire alla carne.
Pelate le patate, tagliatele a tubetti lunghi 8 cm e larghi 1,5 cm e sbollentatele in acqua salata.
Ungete una teglia con un filo d’olio e disponetevi il carré con le patate.
Infornate a 170° per 12/15 minuti.
Nel frattempo private la mela verde dei semi, tagliatela in quattro spicchi lasciando la buccia, e frullatene tre con un cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva ed un cucchiaio di Glassa Ponti all’Aceto di Mele 100% italiane.
Tagliate lo spicchio restante in fettine molto sottili che vi serviranno per la decorazione.
A cottura ultimata, lasciate riposare il carré per qualche minuto ed affettatelo ogni due costolette, in modo da ottenere quattro porzioni.
Servite in piatti individuali con le patate, un cucchiaio di composta di mele ed un ventaglio di mele a fettine.
Decorate con ciuffetti di rosmarino e dell’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Ponti Alta Densità.

Densi anche di storia

Gli Aceti Balsamici di Modena I.G.P. hanno radici che affondano nella storia di Roma e nella corte degli Estensi di Modena. Una tradizione antica che si ripete oggi con gesti intatti: l’attenta selezione delle uve, la lenta acetificazione del mosto, la maturazione e l’affinamento in legni pregiati.

Lasciati ispirare