La nostra storia
ha un altro sapore

Da una piccola realtà alla grande azienda. Dalla dimensione locale a quella internazionale.
I nostri primi 230 anni sono ricchi di avvenimenti e di traguardi che ci hanno permesso di diventare l’aceto degli italiani.
La parte migliore della nostra storia? Quella che deve ancora venire.

Le origini della famiglia Ponti
e la "Fabrica dell'aceto"

Intanto nel mondo

1620 | La Mayflower, la nave dei Padri Pellegrini, sbarca sulle coste americane

1595

A Sizzano, in provincia di Novara, è documentato per la prima volta Giovanni del Ponte, figlio del fu Bartolomeo.

1659

Vittore del Ponte fu Bartolomeo è titolare dell’osteria di Sizzano.

1705

Il figlio di Francesco del Ponte, consigliere della Comunità di Sizzano, è uno dei Guastatori durante la Guerra di successione spagnola.

Intanto nel mondo

1789 | A Parigi scoppia la Rivoluzione Francese

1741

Pietro del Ponte fa testamento a favore dei nipoti e chiede loro di vivere “col Santo timor di Dio et anche con l’honor del mondo”.

1787

Giovanni Battista del Ponte inizia a vendere aceto.

1795

È documentata la “fabrica dell’aceto” dei Ponti a Sizzano.

Da Giuanin d'la Asei
alla svolta industriale

Intanto nel mondo

1861 | Proclamazione del Regno d’Italia

1837

Nasce Giovanni Ponti, agricoltore e produttore di vino e aceto, soprannominato Giuanin d’la asei (Giovannino dell’aceto).

1864

Giovanni prende le redini dell’azienda familiare dopo la morte del padre.

1903

Antonio Ponti, figlio di Giovanni, realizza un nuovo stabilimento per la produzione di aceto a Sizzano, iniziando un’attività industriale.

Dai riconoscimenti internazionali
alle tavole degli italiani

Intanto nel mondo

1911 | Roald Amundsen è il primo uomo a raggiungere il Polo Sud

1911

Antonio Ponti ottiene il Diploma d’Onore per “vini ed aceti” alla Fiera Internazionale di Parigi.

1938

Antonio dona al figlio Guido l’acetificio di Sizzano.

1939

Antonio e Guido iniziano la produzione di conserve vegetali all’aceto e all’olio di oliva.

Gli anni dell'innovazione

Intanto nel mondo

1969 | L’uomo sbarca sulla luna

1948

Viene inaugurato lo stabilimento di Ghemme in provincia di Novara.

1965

Entrano in azienda Cesare e Franco, figli di Guido. Inizia una fase di espansione e diversificazione dell’attività, con l’apertura di nuovi stabilimenti in Veneto e in Lazio.

1969

Il giorno dopo l’allunaggio, nasce Aroma Antico.

1986
-
1992

Vengono lanciati nuovi prodotti di successo in una strategia di costante innovazione del gusto.

1991

Grazie all’acquisizione di Modenaceti inizia un percorso che farà di Ponti un leader nel settore dell’Aceto Balsamico di Modena I.G.P.

Il gusto italiano nel mondo

Intanto nel mondo

2008 | Barack Obama è il primo presidente afroamericano degli USA

2000

Con Giacomo Ponti entra in azienda la nona generazione della famiglia, proiettando il gruppo verso una dimensione internazionale.

2005

Il Sistema Qualità Ponti – sicurezza alimentare, tracciabilità, rintracciabilità – viene esteso a tutti gli stabilimenti del gruppo.

2008

Ponti perfeziona la propria competenza nel mondo Bio rilevando Achillea, azienda con un’esperienza consolidata nei prodotti da agricoltura biologica.

2009

Balsamic Vinegar of Modena  Ponti ottiene la certificazione P.G.I. (Indicazione Geografica Protetta).

In armonia con la natura

Intanto nel mondo

2015 | Milano ospita l’EXPO

2010

Lara Ponti affianca il cugino Giacomo, indirizzando l’azienda verso una produzione sempre più sostenibile e responsabile.

2014
-
2015

Il gruppo diventa global. Nascono Ponti USA a New York e Ponti France a Parigi.

2016
-
2020

Nuovi prodotti, un rebranding innovativo: Ponti apre la strada verso il futuro mantenendo la propria unicità.

2021
-
2023

L’impatto positivo di Ponti sulla società e sull’ambiente raggiunge nuovi importanti riconoscimenti.
Nel 2021 diventa la prima Società Benefit nel mercato degli Aceti e delle Conserve di Verdure e nel 2023 ottiene la certificazione B Corp, entrando a far parte di un movimento globale che fa impresa in modo più responsabile.