Risotto al parmigiano 36 mesi con Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Ponti Alta Densità e Aceto di Mele Ponti

Risotto al parmigiano 36 mesi con Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Ponti Alta Densità e Aceto di Mele Ponti - Ponti

INGREDIENTI

Aceto Balsamico di Modena IGP Ponti HD, 5-6 gocce a porzione;
Riso Carnaroli, 160 g;
Burro, 45 g;
Scalogno, ½;
Brodo di pollo, 500 ml;
Vino bianco secco, ½ bicchiere;
Parmigiano Reggiano 36 Mesi, 50 g;
Aceto di Mele Ponti, 1 cucchiaino;
Pepe/Pepe, q.b.;
Pere Abate 1;
Timo, 2 rametti;
Noci, 3-4 gherigli;
Zucchero di canna, 1 cucchiaio.
Risotto al parmigiano 36 mesi con Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Ponti Alta Densità e Aceto di Mele Ponti - Ponti

PRODOTTO
CONSIGLIATO

Risotto al parmigiano 36 mesi con Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Ponti Alta Densità e Aceto di Mele Ponti - Ponti

PREPARAZIONE

Rosolare lo scalogno tritato finemente e stufarlo dolcemente con un mestolo di brodo;
Aggiungere il riso e tostarlo per 3-4 minuti, finchè i chicchi siano traslucidi;
Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, lasciare evaporare e partire con la cottura coprendo con brodo caldo (circa 16 minuti);
Nel frattempo tagliare la pera a cubetti piccoli e regolari, rosolarla in padella con un rametto di timo;
Aggiungere un cucchiaio di zucchero di canna e lasciare caramellare dolcemente, salare leggermente e tenere in caldo;
Mantecare il risotto con burro freddo da freezer e parmigiano grattugiato, una grattata di pepe e un cucchiaino di Aceto di Mele Ponti, regolare eventualmente di sale;
Impiattare a specchio battendo alla base del piatto per distribuire il risotto uniformemente;
Completare il piatto con qualche goccia di Aceto Balsamico di Modena Ponti HD, le pere caramellate, qualche gheriglio di noce e fogliolina di timo.

Una tentazione di benessere

Lo sapevi che l’Aceto di Mele non è solo l’ingrediente perfetto per piatti ricchi di leggerezza, ma anche un antibatterico e antinfiammatorio naturale, un booster energetico, un aiuto nelle diete ipocaloriche e anche un segreto di bellezza?

Densi anche di storia

Gli Aceti Balsamici di Modena I.G.P. hanno radici che affondano nella storia di Roma e nella corte degli Estensi di Modena. Una tradizione antica che si ripete oggi con gesti intatti: l’attenta selezione delle uve, la lenta acetificazione del mosto, la maturazione e l’affinamento in legni pregiati.

Lasciati ispirare